Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Calliano Monferrato
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Calliano Monferrato
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Calliano Monferrato
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Calliano
/
Luoghi
/
Bellezza naturale
/
Fonte della Pirenta
Fonte della Pirenta
Fonte della Pirenta
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
Situata nella regione pianeggiante della Pietra, rasente il tracciato della S.S. 457, la si trova menzionata già in fonti documentarie del XIII secolo con il nome di fon de Punlenta (o Pullenta). Siffatta denominazione è dovuta al forte e invero poco gradevole odore di uova marce dell’acqua (punlenta è forma contratta e dialettale per purulenta = marcia, puzzolente), che contiene alte percentuali di acido solforoso, azoto, carbonato di calcio e magnesio e molte altre sostanze. L’acqua sulfurea è stata usata sin da epoca antica per curare numerose malattie del fegato e della pelle, ma soltanto negli anni sessanta del secolo scorso è stata compiutamente analizzata nella composizione chimica e nelle proprietà terapeutiche. Il Comune di Calliano nel 1915 vendette i terreni circostanti la fonte ai privati a condizione che venisse realizzato un impianto termale in grado di sfruttare pienamente la preziosa acqua; in effetti un progetto, per la verità assai grandioso, venne presentato ma per vari motivi non se ne fece nulla. In epoca fascista la Pirenta, dotata di un minimo di strutture recettive (una vasca, uno spogliatoio e una locanda), venne utilizzata come “colonia idro-elioterapica”. Seguirono decenni di abbandono che portarono la fonte ad una condizione di forte degrado, senza per altro che le proprietà dell’acqua venissero mai dimenticate. Oggi la fonte della Pirenta, recentemente ripulita e ristrutturata, è visitata da centinaia e centinaia di persone che, a dispetto dei miasmi sulfurei, non rinunciano a fare provvista di quest’acqua benefica che meriterebbe senz’altro un impiego assai più diffuso.
Modalita di Accesso
Libero
Dove
S.S. 457
Contatti
Telefono:
0141 928150
Pagina aggiornata il 27/06/2024 11:51:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 928150
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio