Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Calliano Monferrato
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Calliano Monferrato
» Vivere Calliano
» Fonte della Pirenta
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e manifestazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Calliano Monferrato
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
Prodotti Tipici
Storia e Cultura
Atlante Turistico
Fonte della Pirenta
Itinerari trekking e mtb
Ospitalità
Pro Loco
Fonte della Pirenta
Situata nella regione pianeggiante della Pietra, rasente il tracciato della S.S. 457, la si trova menzionata già in fonti documentarie del XIII secolo con il nome di fon de Punlenta (o Pullenta).
Siffatta denominazione è dovuta al forte e invero poco gradevole odore di uova marce dell’acqua (punlenta è forma contratta e dialettale per purulenta = marcia, puzzolente), che contiene alte percentuali di acido solforoso, azoto, carbonato di calcio e magnesio e molte altre sostanze.
L’acqua sulfurea è stata usata sin da epoca antica per curare numerose malattie del fegato e della pelle, ma soltanto negli anni sessanta del secolo scorso è stata compiutamente analizzata nella composizione chimica e nelle proprietà terapeutiche.
Il Comune di Calliano nel 1915 vendette i terreni circostanti la fonte ai privati a condizione che venisse realizzato un impianto termale in grado di sfruttare pienamente la preziosa acqua; in effetti un progetto, per la verità assai grandioso, venne presentato ma per vari motivi non se ne fece nulla.
In epoca fascista la Pirenta, dotata di un minimo di strutture recettive (una vasca, uno spogliatoio e una locanda), venne utilizzata come “colonia idro-elioterapica”.
Seguirono decenni di abbandono che portarono la fonte ad una condizione di forte degrado, senza per altro che le proprietà dell’acqua venissero mai dimenticate.
Oggi la fonte della Pirenta, recentemente ripulita e ristrutturata, è visitata da centinaia e centinaia di persone che, a dispetto dei miasmi sulfurei, non rinunciano a fare provvista di quest’acqua benefica che meriterebbe senz’altro un impiego assai più diffuso.
Indietro
Vivere Calliano Monferrato
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
Prodotti Tipici
Storia e Cultura
Atlante Turistico
Fonte della Pirenta
Itinerari trekking e mtb
Ospitalità
Pro Loco
Comune di Calliano Monferrato
Contatti
Via Roma 117
14031 Calliano (AT)
C.F. 80003200054 - P.Iva: 00244380051
Telefono:
0141 928150
Fax: 0141 928479
E-mail:
PEC:
Codice Univoco Fattura Elettronica: UFG0OY
CC Postale: 13025143
CC Bancario: IT86G0608510316000000020
133 Cassa di Risparmio di Asti
Tesoreria Unica: AT0300192
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Bollettino di allerta meteoidrologica ARPA Regione Piemonte
Bollettino meteorologico ARPA Regione Piemonte
OroMonferrato
Cuore del Monferrato
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Calliano Monferrato - Tutti i diritti riservati