Ex Chiesa Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata è un’imponente costruzione ad aula unica a pianta longitudinale. La sua fondazione fu probabilmente quattrocentesca, come attestano le volte a crociera che coprono le prime due campate interne, i contrafforti e le lunghe finestre con centina ogivale ancora visibili sul fianco destreo dell’edificio. Il coro e la sacrestia sono invece aggiunte risalenti al 1700; in quest’ultimo ambiente, la ricca cornice in stucco che conteneva anticamente un quadro reca la data del 1731. Come curiosità, si segnala, su di un mattone del secondo contrafforte, un graffito recante la scritta: 1726 si e a guera. Anticamente, la confraternita ospitava due importanti quadri: un’Annunciazione e una Madonna col Bambino, san Giovannino e san Francesco. Nel 2003 sono inziati i lavori di restauro e messa in sicurezza dell'edificio, che sono terminati nel 2004. Dal 16 Novembre 2014 i locali della seddetta Chiesa sono stati intitolati a Don Luigi Venesia colui dal quale è partita l'idea di dedicare la Chiesa sconsacrata ad attività culturali (Es: mostre, esposizioni, ecc..), sportive e ricreative (Es. danza, judo, fitness, ecc..).