Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Calliano Monferrato
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Calliano Monferrato
» Vivere Calliano
» Il Territorio
» Il territorio callianese
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e manifestazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Calliano Monferrato
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
Prodotti Tipici
Storia e Cultura
Atlante Turistico
Fonte della Pirenta
Itinerari trekking e mtb
Ospitalità
Pro Loco
Il territorio callianese
Calliano sorge in epoca romana alla confluenza di due strade importanti, la prima in direzione nord-sud che collegava Vercelli ad Asti, la seconda, la Via Marinca (o Marenca) che fungeva da scorciatoia per chi arrivava da Vercelli diretto al Marengo paludoso, collegando Calliano a Quattordio con un percorso proprio di 14 miglia.
A quell’epoca, probabilmente, il territorio di Calliano (San Desiderio incluso) era limitato da confini naturali che dovevano essere facilmente individuabili e permanenti nel tempo, quali ad ovest, verso Tonco, il rio Viazza che sfocia nel Versa in zona Sàngona, una zona rimasta paludosa fino all’inizio del secolo XX.
A sud-ovest, sud e sud-est verso Castell’Alfero e Portacomaro dal torrente Versa e dal rio Rotta; ad est verso Grana e Castagnole dal rio Gaminella, a nor-est verso il Cioccaro, dal torrente Grana.
Solo il lato nord verso Moncalvo e Penango resta non definito da corsi d’acqua per un tratto molto breve fra la zona di Valsesio e quella di Fiammenga.
Ad eccezione del lato sud, questi confini in gran parte formati da zone golenali paludose e non abitabili sono rimasti pressoché immutati.
Il lato sud invece subisce una consistente modifica dal diploma dell’Imperatore Enrico III di Franconia che nel 1041 porta da quattro a sette miglia i confini del districtus astigiano a favore del vescovo conte Pietro II. Calliano si trova ad otto miglia.
I nuovi confini pertanto invadono completamente l’ampia zona golenale formata dalla confluenza del Rotta e del Versa, zona così impervia da dare luogo per oltre quattro secoli a litigi fra lo stato di Asti e quello del Monferrato per la definizione delle rispettive pertinenze.
Il Codex Astensis testimonia la prima di queste controversie, quella del 1288.
Oltre trenta testimoni indicano i nuovi confini a sud.
Partendo dalla Sàngona si va al potum anchium (fonte di Pocciano), si sale per la via levata al Montafarengo, dove pochi anni dopo verrà costruito un convento di certosini dipendente dalla Certosa di Asti (attuale cascina di Montefarengo vecchia), si scende al mulino della Punlenta (fonte puteolente, oggi Pirenta) che fino a pochi anni prima era stato dell’ordine dei Templari, si sale verso il Poggio (attuale castello in rovina all’interno della tenuta Zonin) e si scende al grande fosso (una delle sorgenti del rio Rotta).
Su tutti gli altri lati, come già detto, i confini sono rimasti invariati fino ad oggi.
Indietro
Vivere Calliano Monferrato
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
Prodotti Tipici
Storia e Cultura
Atlante Turistico
Fonte della Pirenta
Itinerari trekking e mtb
Ospitalità
Pro Loco
Comune di Calliano Monferrato
Contatti
Via Roma 117
14031 Calliano (AT)
C.F. 80003200054 - P.Iva: 00244380051
Telefono:
0141 928150
Fax: 0141 928479
E-mail:
PEC:
Codice Univoco Fattura Elettronica: UFG0OY
CC Postale: 13025143
CC Bancario: IT86G0608510316000000020
133 Cassa di Risparmio di Asti
Tesoreria Unica: AT0300192
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Bollettino di allerta meteoidrologica ARPA Regione Piemonte
Bollettino meteorologico ARPA Regione Piemonte
OroMonferrato
Cuore del Monferrato
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Calliano Monferrato - Tutti i diritti riservati